Coppa Italia unidirezionale, arbitri disastrosi: big avvantaggiate, piccole penalizzate

Fanno discutere diverse decisioni arbitrali nelle partite di coppa nazionale
CalcioWeb

La Coppa Italia sta facendo molto discutere. Non solo per la sua formula che penalizza le squadre più piccole favorendo le formazioni classificate meglio nel campionato precedente, e che non entusiasma gli appassionati di calcio, svuotando gli stadi, ma anche per i soliti errori arbitrali.

In questa settimana si sono disputate Roma-Empoli, Fiorentina-Sampdoria, Inter-Sampdoria e Napoli-Udinese. In tutte queste sfide, la squadra di casa ha ricevuto, generosamente, un rigore e le formazioni ospiti sono state penalizzate dalle decisioni arbitrali.Insomma, una Coppa Italia unidirezionale: non è polemica, sono dati di fatto.

All’Olimpico, i giallorossi si sono qualificati grazie a un calcio di rigore inesistente fischiato dall’arbitro Di Bello a 5 minuti dal termine dei tempi supplementari. A fine incontro Sarri, tecnico dell’Empoli, ha dichiarato: “questa manifestazione non mi interessava per niente perché è antisportiva, ci sono squadre che entrano in ballo adesso. Il rigore? le immagini si commentano da sole. Secondo Garcia il rigore ci può stare? Secondo i suoi giocatori no: ho parlato con due calciatori della Roma e mi hanno detto che non c’era”.

La Fiorentina nella gara contro l’Atalanta è partita forte realizzando due gol nei primi 12 minuti. La seconda rete, però, è arrivata da un penalty dubbio che Colantuono ha commentato così: “il rigore non c’era assolutamente, lo hanno visto tutti tranne l’arbitro. Viene da pensare male ma non voglio farlo”.

Al San Siro, l’Inter ha vinto 2-0 contro la Sampdoria. L’arbitro ha concesso un giusto rigore ai nerazzurri, sbagliato da Icardi, ma ha penalizzato i blucerchiati con un eccessivo cartellino rosso ai danni di Krsticic dopo solo 10 minuti dal fischio d’inizio. Sakic sostitutiva lo squalificato Mihajlovic sulla panchina della Samp e ha dichiarato a fine partita: “sulla partita di oggi ha inciso molto l’espulsione di Krsti?i? perchè avevamo preparato la partita in un certo modo e rimanere con uomo in meno dopo 10 minuti cambia tutto”.

Infine, in Napoli-Udinese, i partenopei hanno ricevuto due calci di rigore: il primo, sbagliato da Mertens, è giusto; il secondo, che è valso il pareggio di Jorginho, è molto generoso. Inoltre i friulani sono rimasti in 10 uomini per l’espulsione di Widmer e la decisione del direttore di gara è molto discutibile. Stramaccioni, dopo la sconfitta ai calci di rigore, ha detto: “la migliore partita della stagione contro questo Napoli al San Paolo, in più con due rigori e una espulsione a sfavore.L’arbitro? Sinceramente non capisco come ha fatto a non espellere Mesto… Quanto ai rigori, il primo mi sembrava ci fosse, con la cintura ingenua di Gabriel Silvia; onestamente il secondo dalla panchina mi é sembrato un po’ meno evidente, Zapata spinge Hertaux e la palla é del tutto fuori dalla portata del giocatore del Napoli. Peccato, perché quel rigore ha rimesso in corsa il Napoli che era in difficoltà. Pesante poi la seconda ammonizione di Widmer”.