Italia lontana dal modello tedesco: il confronto impietoso dei prezzi dei biglietti

Il calcio tedesco è il vero modello vincente da imitare
CalcioWeb

La Serie A non presenta sicuramente il miglior spettacolo calcistico d’Europa. La Premier League, sempre esaltata, neanche. Il modello vincente è quello della Bundesliga: il calcio tedesco offre più di tutti e ottiene grandi risultati. L’Inghilterra del pallone ha fattori importantissimi come la sportività, gli stadi, la ricchezza ma i fallimenti europei in questa stagione hanno scatenato le critiche dei tabloid britannici. Le formazioni tedesche, invece, ottengono anche buoni risultati in Europa e offrono uno spettacolo unico con stadi sempre pieni e caldi. La differenza tra Germania e Italia è abissale. Il calcio italiano è arretrato rispetto a quello tedesco, vero modello da imitare. La Bundesliga vince con una politica davvero particolare ma intelligente.

Come riporta il sito di SportMediaset, per assistere alla gara di Champions League tra Borussia Dortmund e Juventus al Signal Iduna Park, gli spettatori hanno pagato poco più di 50 euro con cena a buffet compresa (prima, durante e dopo  la partita) e con birra e bevande incluse. In Germania gli stadi sono sempre pieni perché sono impianti moderni e i prezzi dei biglietti sono accessibili: guardando una partita tedesca spicca la fantastica cornice di pubblico che spesso manca in diverse gare di Serie A. All’Allianz Arena,  campo del Bayern Monaco, il biglietto Vip costa 70 euro e quelli standard si acquistano a molto meno,  ma sono esauriti in poche ore. Al San Siro quando gioca l’Inter e allo Juventus Stadium, invece, per assistere ad una partita con biglietto Vip il costo è quattro vuole più alto.  Nello stadio della Juve, c’è la possibilità di acquistare un biglietto Vip con cena menù alla carta, camerieri personali e vista campo, a 300 euro per persona. Nell’impianto milanese, quando sono impegnati i nerazzurri, la tribuna d’onore può arrivare a costare 427 euro. Questi prezzi rappresentano una delle tante differenze tra il calcio italiano e quello tedesco, che è l’esempio da imitare. I prezzi accessibili con offerte convenienti potrebbero riportare la gente negli stadi di Serie A, sempre più vuoti.

Schermata 2015-03-24 alle 14.06.31