Da Cristiano Ronaldo a Messi: gli affari extracalcistici (milionari) dei big della Liga

Da Cristiano Ronaldo a Messi, i campioni spagnoli alla prese con i loro investimenti
CalcioWeb

Tanti soldi per i campioni del calcio come il Pallone d’oro in carica Cristiano Ronaldo. Così tanti da non sapere dove investirli. Business all’estero? Investimenti in Patria? Moda? Immobili? I contratti milionari nel fiore di una carriera che finisce troppo presto. Allora come fare per “campare” dopo il ritiro? Mille idee. “Corriere dello Sport” svela quali sono gli affari extracalcistici dei campioni del calcio della Liga spagnola.

  • Lionel Messi. La pulce del Barcellona coinvolge i parenti anche nei suoi affari, il padre manager e l’intera famiglia proprietaria del più grande ed esclusivo circolo sportivo argentino, l’Azahares del Paranà. 80 ettari vicino al fiume con lotti affittabili e impianti sportivi per tantissimi sport, questo è il più grande business del campione del Barcellona. Messi trae i suoi vantaggi anche dai numerosi contratti con le maggiori firme di alta moda.
  • Cristiano Ronaldo. Ultimo impegno del campione del Real Madrid è un locale notturno in una delle località più esclusive dell’Algarve, in Portogallo, a Vilamoura. Il “Seven”, nome dal numero di maglia del calciatore del Real, comprende pure un hotel di lusso a 5 stelle. La Mobitto, è poi l’applicazione nella quale Ronaldo ha investito. Essa aiuta le imprese a potenziare la propria immagine e a renderla più accattivante sul mercato.
  • Neymar Jr. Per lui il business si chiama NR Sports. Essa gestisce tutti gli affari dell’attaccante brasiliano del Barcellona, è molto attiva nel campo dell’elettronica e dell’immobiliare, con più di 20 dipendenti.
  • Xavi. Il centrocampista del Barcellona si avvale degli aiuti dei fratelli Oscar, Alejandro e Ariadna per i suoi affari. Attivo nel mondo delle costruzioni, ma anche nell’organizzazione di campus sportivi in tutta la Catalogna.
  • Sergio Ramos. Il campo dell’immobiliare è il suo campo oltre a quello da gioco. A Marbella il calciatore del Real ha trasformato un vecchio campo sportivo, con mega-terreno annesso, in un centro sportivo il cui solo parcheggio prevede 600 posti auto.
  • Iker Casillas. Il portiere del  Real Madrid è molto attivo in progetti di solidarietà mondiale, ma anche con la moda di cui ha creato proprio marchio d’abbigliamento, dal nome 1K, i cui proventi sono per la maggior parte devoluti in opere di beneficenza.