Scandalo Fifa, Italia-Corea del 2002: il commento emblematico di Pizzul e la truffa agli azzurri [VIDEO]

CalcioWeb

Riviviamo la partita tra Italia e Corea nel Mondiale del 2002: arbitraggio a senso unico di Moreno e azzurri eliminati

Lo scandalo Fifa  fa tremare i piani alti del calcio mondiale e scuote tutto il panorama calcistico. Raffaele Ranucci, capo delegazione dell’Italia nel Mondiale in Giappone e Corea nel 2002, in un’intervista al Corriere dello Sport, ha spiegato: “l’inchiesta dimostra che i nostri sospetti erano veri. Qui c’è una commistione tra economia, calcio e politica. Noi fummo mandati a casa, la Corea aveva il presidente federale candidato anche alla guida del Paese. Spesso la Fifa ha influenzato anche la politica. E di sicuro, se porta un mondiale in certi paesi, ha interesse che la squadra locale abbia un buon successo e che vada avanti il più possibile, per le tv, per gli sponsor… E ricordiamoci anche di Blatter che non ci venne a premiare a Berlino nel 2006?.  Le tangenti dello scandalo Fifa momentaneamente riguardano tangenti solo per l’assegnazione dei Mondiali ma le dichiarazioni di Ranucci sulla truffa in Corea sono durissime.

moreno 2Riviviamo, però, la sfida tra Italia e Corea nel Mondiale del 2002. In quell’occasione, l’arbitraggio di Byron Moreno destò fortissime critiche e il fischietto ecuadoriano fu ritenuto il responsabile dell’eliminazione dell’Italia. Le due nazionali erano impegnate agli ottavi di finale e Moreno fece diversi errori: rigore assegnato ai coreani parato da Buffon, espulsione a Totti dopo una presunta simulazione, rigore non concesso alla squadra di Trapattoni, un quasi gol annullato a Tommasi per inesistente fuorigioco sono le sviste più clamorose.

Ecco il video della partita tra Italia e Corea: il commento di Pizzul in telecronaca è emblematico.

Condividi