Inter, Ausilio a tutto campo: dalla strategia sul mercato alla gestione di Mancini

Il direttore sportivo dell'Inter, Piero Ausilio, ha affrontato diversi temi a cominciare dalla strategia che adotteranno i nerazzurri sul mercato, con particolare attenzione ai giocatori da riscattare
CalcioWeb

Intervistato in esclusiva dai colleghi di “Libero”, Piero Ausilio, direttore sportivo dell’Inter, ha fatto il punto su diverse questioni cominciando dalla gestione di Mancini: “Completa gestione nelle mani di Mancini? Bugia. Qui si lavora tutti insieme: società, tecnico, giocatori. Ogni decisione è ponderata con il mister e avallata dal presidente. Non c’è alcuna “dittatura” Mancini. Thohir è lontano fisicamente, ma ci sentiamo tutti i santi giorni via WhatsApp o telefono: ci chiede dei giocatori, si informa, sa di calcio più di quanto si voglia far apparire. Si è arrabbiato per quello che ha letto sui giornali? Più che altro è rimasto deluso, lo si è fatto passare per quello che non è. Ha un tale rispetto che per sua scelta si è adattato al nostro fuso orario: ci scrive quando da lui sono le 2 del mattino per non disturbarci”.

Ausilio parla poi della corsa al terzo posto e della strategia sul mercato: “Terzo posto? È chiaro che la partecipazione o meno alla Champions cambierà il nostro modo di operare, ma non abbiamo alcuna intenzione di smantellare e, anzi, abbiamo già impostato il prossimo mercato: prenderemo 4 o 5 giocatori, la rivoluzione l’abbiamo fatta la scorsa estate, ora dobbiamo consolidarci. Con Mancini? Assolutamente sì: lui vuole restare, noi vogliamo continuare con lui a prescindere dal 3° posto.

Molti non ci credono, ma il nostro mercato è totalmente autofinanziato. Nelle ultime due sessioni abbiamo mosso 28 giocatori: 13 in entrata e 15 in uscita per un bilancio vicinissimo allo zero. Però poi arriva il momento di pagare le rate? Sappiamo quello che facciamo. Nel mondo dei media c’è troppa superficialità. Ljajic, Telles e Jovetic? Con il tecnico ci siamo già confrontati: nessuna decisione verrà presa prima del 15 maggio, giorno dell’ultima giornata, poi avremo tempo fino al 30 giugno per esercitare i nostri “diritti””.