Ci avviciniamo a Euro2016. Mancano pochi giorni a Francia-Romania, partita inaugurale dell’Europeo. Quella francese è la 15esima edizione del campionato europeo per nazionali ed è caratterizzata da diverse novità. In particolare, il numero delle squadre partecipanti è aumentato da 16 a 24 con un meccanismo che ha ripreso la formula dei Mondiali dal 1986 al 1994. Inoltre: i gironi sono 6 e non più 4; ci saranno gli ottavi di finale, anche le migliori terze supereranno la fase a gironi.
Insomma, un Europeo praticamente nuovo che vede le prime partecipazioni di nazionali come Galles, Albania, Islanda, Irlanda del Nord e Slovacchia. Il nuovo meccanismo, però, non convince molto: ci sono più partite ma il passaggio del turno ai gironi, come quello alle qualificazioni, sembra troppo semplice. Delle 24 nazionali partecipanti, infatti, addirittura 16 (ben oltre la metà) passano agli ottavi di finale: oltre alle prime due classificate di ogni gironi, anche le migliori 4 terze su sei andranno alla fase a eliminazione diretta del torneo.
L’Italia, quindi, nonostante il girone complicato e gli infortuni, non può fallire l’obiettivo minimo di superare il girone E con Belgio, Svezia e Irlanda. Passano praticamente tutte, la Nazionale di Conte dovrebbe proprio sforzarsi in negativo per non raggiungere gli ottavi: azzurri eliminati al girone se arrivano quarti (ultimi) o tra le due peggiori terze.