Euro2016 entra nel vivo, vediamo il meccanismo del torneo. L’Europeo in Francia si avvicina alla fine della fase a gironi. Quella francese è la 15esima edizione del campionato europeo per nazionali ed è caratterizzata da diverse novità. In particolare, il numero delle squadre partecipanti è aumentato da 16 a 24 con un meccanismo che ha ripreso la formula dei Mondiali dal 1986 al 1994. Inoltre: i gironi sono 6 e non più 4; ci saranno gli ottavi di finale e anche le migliori terze supereranno la fase a gironi. Insomma, un Europeo praticamente nuovo che vede le prime partecipazioni di nazionali come Galles, Albania, Islanda, Irlanda del Nord e Slovacchia. Il nuovo meccanismo, però, non convince molto: ci sono più partite ma il passaggio del turno ai gironi, come quello alle qualificazioni, sembra troppo semplice. Delle 24 nazionali partecipanti, infatti, addirittura 16 (ben oltre la metà) passano agli ottavi di finale: oltre alle prime due classificate di ogni girone, anche le migliori 4 terze su sei andranno alla fase a eliminazione diretta del torneo. Non solo, il sistema sembra senza senso e un po’ scorretto.
MECCANISMO Euro2016 – Gli ottavi di finale.
PARTITA 1: 2a Gruppo A v 2a Gruppo C
PARTITA 2: 1a Gruppo D v 3a Gruppo B / E / F
PARTITA 3: 1a Gruppo B v 3a Gruppo A / C / D
PARTITA 4: 1a Gruppo F v 2a Gruppo E
PARTITA 5: 1a Gruppo C v 3a Gruppo A / B / F
PARTITA 6: 1a Gruppo E v 2a Gruppo D
PARTITA 7: 1a Gruppo A v 3a Gruppo C / D / E
PARTITA 8: 2a gruppo B v 2a Gruppo F
MECCANISMO EURO2016 – La Uefa ha creato un tabellone che non segue le logiche dell’intuito. Ancora, con il terzo turno della fase a gironi vicino alla conclusione, è ancora impossibile capire chi giocherà contro chi negli ottavi di finale. Bisognerà aspettare la fine dell’ultima partite della fase a gruppi. Eurosport ha analizzato il sistema usato dall’Uefa per Euro2016, che sembra davvero senza senso. Ancora è un’incognita. E’ possibile che non ci sia un regolamento chiaro e definito? Il meccanismo dell’Uefa garantisce alle squadre che si sono sfidate nei gironi di non incrociarsi nuovamente prima delle semifinali ma è molto complicato e non è chiaro: è impossibile conoscere gli accoppiamenti degli ottavi prima del fischio finale dell’ultima partita della fase a gironi.
Ecco la tabella (riportata da Eurosport.com) che può aiutare a capire i possibili accoppiamenti degli ottavi di finale.
MECCANISMO EURO2016 – Italia Sfavorita. Il sistema dell’Uefa per le terze classificate dei gironi, inoltre, è ingiusto soprattutto per due Nazionali: l’Italia e la prima del girone F. Gli azzurri hanno già matematicamente conquistato il primo posto nel girone E e affronteranno una seconda di un altro girone. Stessa cosa per la prima classificata del gruppo F. Tutte le altre prime, invece, giocheranno agli ottavi contro le migliori terze. Insomma, Euro2016 ha tante novità ma il meccanismo delle qualificazioni agli ottavi non sembra corretto e logico.