Franco Sensi, uno dei presidenti più amati nella storia della Roma, oggi avrebbe compiuto 90 anni. Con lui i giallorossi hanno vissuto la gioia del terzo scudetto nel 2001: erano gli anni di Montella, Samuel, Candela, Cafu e Batistuta, che fu acquistato per la cifra record di 70 miliardi delle vecchie lire.
Nel maggio del 1993 Franco Sensi acquisì il controllo del pacchetto di maggioranza della Roma per poi diventare, dal successivo 8 novembre, proprietario unico della società e presidente della stessa. Uomo sanguigno e spesso controcorrente, nel 2002 si candidò alla presidenza della Lega Calcio e sfiorò l’elezione ottenendo 22 voti. Tuttavia, non riuscendo a raggiungere il quorum necessario a causa soprattutto dell’opposizione di Milan e Juventus che gli contrapposero Stefano Tanzi, l’8 aprile ritirò la propria candidatura così come il suo rivale. Appoggiò a questo punto Antonio Matarrese, che però venne sconfitto il 9 luglio dall’Ad rossonero Adriano Galliani.
Sensi è stato anche un uomo che sapeva guardare al futuro: alla fine degli anni novanta è stato per poco tempo proprietario del Foggia e del Nizza, con lo scopo di creare delle società satellite della Roma, ma il progetto fallì. In seguito è stato anche proprietario del Palermo dal 2000 al 2002, ottenendo una promozione dalla C1 alla Serie B e passando poi il testimone all’imprenditore Maurizio Zamparini. Come diciottesimo presidente della Roma, Sensi fu colui che è stato in carica più a lungo. Sotto la sua gestione i giallorossi hanno vinto uno scudetto, due Supercoppe italiane e due Coppe Italia. Oltre a conquistare 5 secondi posti.
Franco Sensi è di sicuro una delle ultime espressioni di un calcio genuino, dove le società venivano gestite a conduzione familiare. Un modo di comandare il pallone che oggi non esiste più, visti gli interessi economici in ballo: gli esempi più lampanti possono essere quelli di Massimo Moratti e Silvio Berlusconi. In ogni caso Sensi resterà una delle figure più pulite non solo nel ricordo dei tifosi giallorossi ma di chi ama il calcio in generale.