L’ottava giornata della Serie A 2016/2017 ha regalato poche emozioni ma tante sorprese, almeno in questa domenica pomeriggio. Alle 12:30 il pareggio a reti inviolate tra Fiorentina e Atalanta aveva regalato pochi spunti di riflessione aprendo ad un pomeriggio movimentato da alcuni risultati inaspettati.
Riflettori puntati sul pareggio casalingo della Lazio che abbandona, almeno per il momento, il sogno di raggiungere la Roma. I biancocelesti però agganciano il Napoli a 14 punti, in piena zona Champions: il gol del vantaggio arriva dai piedi di Helander al 10′ mentre al 96′ il rigore concesso ai padroni di casa e realizzato da Immobile riporta il risultato definitivamente in equilibrio. Estrema delusione in casa Inter. A San Siro gli uomini di De Boer vanno in vantaggio ma si fanno raggiungere e sorpassare dal frizzante Cagliari di Restelli: dopo il rigore fallito da Icardi va a segno segno Joao Mario; ribaltano poi il risultato Melchiorri e Borriello.
Finisce a reti inviolate anche la gara tra Genoa ed Empoli: il Grifone gioca la sua ennesima gara in 10 uomini ma nonostante l’inferiorità numerica gli uomini di Martusciello impensieriscono poco i liguri. bella ed emozionante la vittoria del Sassuolo in rimonta: il vantaggio del Crotone resiste fino all’83’ quando prima Sensi e poi Iemmello regalano una vittoria ormai insperata a Di Francesco.
Sabato pomeriggio lo spettacolo è stato invece messo in scena da Napoli e Roma nel big match che ha deliziato gli appassionati: gli uomini di Spalletti hanno rivendicato il loro posto da inseguitori principi dei campioni in carica battendo i partenopei 1-3. La risposta dei Campioni d’Italia della Juventus è arrivata poi in serata con la vittoria di giustezza (2-1) su un’Udinese rinvigorita dall’approdo in panchina di Gigi Delneri.
RISULTATI SERIE A – Fiorentina-Atalanta 0-0; Genoa-Empoli 0-0; Inter-Cagliari 1-2; Lazio-Bologna 1-1; Sassuolo-Crotone 2-1; Chievo-Milan (ore 20:45).
CLASSIFICA SERIE A – Juventus 21; Roma 16; Lazio, Napoli 14; Chievo, Milan, Cagliari, Bologna 13; Genoa, Sassuolo 12; Torino, Inter 11; Atalanta 10; Fiorentina 9; Sampdoria 8; Pescara, Udinese 7; Palermo 6; Empoli 5; Crotone 1.