Nelle ultime settimane troppo spesso ci siamo trovati a parlare di polemiche davvero incredibili legate al campionato di Serie A. Spesso si è detto che gli addetti ai lavori dovrebbero un po’ stemperare i toni delle polemiche per evitare di fomentare le folle, ed invece accade proprio il contrario. Strootman ne combina di ogni, Cataldi reagisce, in Spagna Carvajal mostra il dito medio alla tifoseria del Barcellona… questi sono alcuni degli episodi accaduti in campo negli ultimi giorni. Ma se tutto ciò è parzialmente giustificabile perchè avvenuto a caldo, nel caos concitato della gara, assolutamente pessime sono state alcune dichiarazioni che tendono solo ad aumentare le polemiche già esistenti.

Lulic ha dato il peggio di sè con dichiarazioni vergognose su Rudiger, ma non è certo stato il solo ad esagerare. Nedved ad esempio ha pensato bene di incrementare l’astio tra Juve ed Inter parlando di scudetto di cartone, una polemica da bar, che potrebbe aver senso tra tifosi di opposte tifoserie. Un tesserato non dovrebbe cadere in questi errori, si potrebbero provocare reazioni inattese e poi sarebbe troppo tardi per rimpiangere di non essere stati zitti. Anche Baldissoni ha notevolmente esagerato parlando di campionato falsato in merito alla squalifica di Strootman e dicendo che tale ammenda è giunta “guarda caso prima di Milan e Juventus”. I tifosi della Roma si sono scatenati dopo tali affermazione di colui che dovrebbe rappresentarli.

Stiamo forse aspettando i prossimi scontri tra tifoserie per sciorinare le solite frasi ad effetto del tipo “serve abbassare i toni”? Sarebbe il caso di contare sino a 10 prima di parlare, per non correre il rischio di dire qualcosa di esagerato ed esasperare un mondo che appare già pieno di eccessi.