Roma, Lazio e Napoli stanno giocando un gran calcio, il migliore di tutta la Serie A. Lazio e Napoli con costanza, la Roma più a tratti, ma queste tre sono senza dubbi le squadre più belle da guardare giocare ed i risultati non mancano. Troppo spesso si insegue ossessivamente il raggiungimento del risultato dimenticandosi quello che è lo scopo primario del calcio, vale a dire offrire uno spettacolo gradevole ai tifosi, agli osservatori, a coloro che fanno muovere la macchina calcistica pagando biglietti ed abbonamenti alle paytv. Insomma, lo spettacolo conta eccome, non sono solo i risultati a fare la differenza. Ebbene, le tre squadre sopracitate stanno riuscendo in un compito davvero arduo, vale a dire quello di compiacere il palato del pubblico mantenendo una costanza di risultati elevata.
Andando ad analizzare una per una le squadre in questione, va sottolineato che il Napoli già da diverse stagioni ha intrapreso la strada del bel gioco. Sarri vuole una squadra propositiva, coraggiosa, abile nel palleggio, che abbia il pallino del gioco e crei tante occasioni da rete. Il suo auspicio si è trasformato da pura teoria a fatti concreti, con il terzo posto dell’anno scorso ed il testa a testa con la Juventus per lo scudetto in questa splendida annata. La Lazio dal canto suo sta sorprendendo incredibilmente. Si tratta del miglior attacco del campionato e sta mettendo in luce un gioco scoppiettante basato sulle idee di Inzaghi e su individualità di spessore come Milinkovic-Savic e Luis Alberto, il tutto con un budget senz’altro ridotto rispetto a molte delle concorrenti, chapeau.

Infine la Roma, squadra che ha avuto bisogno di più tempo per trovare la quadratura del cerchio dato che tra le nominate è stata l’unica a cambiare allenatore e dunque modulo. Ieri la squadra di Di Francesco ha tirato circa 30 volte verso la porta di Viviano, giocando veramente un’ottima gara a Marassi, campo complicatissimo. Il tecnico giallorosso adesso spera che la società non smantellerà il suo attacco che si poggia sulle sapienti spalle di Dzeko, ma di certo le idee resteranno anche nel caso in cui dovessero cambiare gli interpreti. Insomma, da osservatori imparziali ed amanti del bel gioco, non possiamo esimerci dal sottolineare come le gare di alcune squadre del nostro campionato siano un po’ noiose, mentre quando in campo ci sono Roma, Lazio e Napoli c’è da divertirsi. In fondo il succo dello sport è proprio questo: divertimento.