Fifa ufficializza 36 arbitri e 63 assistenti al Mondiale, c’è Rocchi

CalcioWeb

La Fifa ha ufficializzato la lista dei 36 arbitri e 63 assistenti per la Coppa del Mondo 2018 in Russia. I 99 giudici di gara rappresenteranno 46 paesi delle sei confederazioni partecipanti all’evento che si svolgerà dal 14 giugno al 15 luglio in undici città della Russia. A questi si aggiungeranno nelle prossime settimane gli arbitri Var, un ruolo che farà il suo debutto in una Coppa del Mondo. Per l’Italia l’arbitro sarà Gianluca Rocchi e sarà affiancato dagli assistenti Elenito Di Liberatore e Mauro Tonolini. Tra gli arbitri europei ci sono lo spagnolo Antonio Mateu Lahoz e il tedesco Felix Brych, che ha diretto la finale della Champions League  tra Real Madrid e Juventus. La Uefa porterà dieci giudici e venti assistenti, più di ogni altra confederazione. Tuttavia, per la prima volta nella storia recente non ci saranno arbitri inglesi.

I giudici di gara sono stati scelti da una preselezione di 53 ternearbitrali, durante un processo triennale in diversi seminari e attività. La scelta finale, ha spiegato la Fifa, era basata “sullecapacità e sulla personalità di ciascun arbitro, sul loro livello di comprensione del gioco e sulla loro capacità di leggere il gioco e le tattiche utilizzate da ciascuna squadra”. Gli arbitri selezionatiparteciperanno ad un seminario di due settimane ad aprile presso il centro tecnico della Federcalcio italiana a Coverciano.

Arbitri e assistenti saranno divisi in due gruppi, che comprenderanno anche candidati all’arbitro di video (Var). A seguito di questo seminario, il Comitato arbitrale Fifa annuncerà i nomi degli arbitri selezionati per agire come Var durante il Mondiale. Il processo di selezione terrà conto dell’esperienza Var del candidato nei campionati nazionali, nelle competizioni Fifa e nei seminari arbitrali Fifa dall’inizio del progetto Var nel 2016. Da qui all’inizio del torneo, a giugno, gli arbitri selezionati, gli assistenti ed i Var saranno monitorati e supportati dal Comitato Fifa su base individuale per garantire che siano pienamente preparati. Ci sarà poi un seminario finale con tutti gli arbitri, assistenti e arbitri Var che si terrà a Mosca dieci giorni prima dell’inizio della Coppa del Mondo.

(AdnKronos)