Juventus, le previsioni dell’avvocato Grassani sul ricorso contro i 15 punti

Le previsioni dell'avvocato Mattia Grassani sul ricorso presentato dalla Juventus contro i 15 punti di penalizzazione
CalcioWeb

Si avvicina sempre di più una data fondamentale per il destino della Juventus e altre squadre di Serie A e B. E’ fissata per il 27 marzo l’udienza preliminare dell’inchiesta Prisma, quella riferita al secondo filone delle plusvalenze fittizie e della manovra stipendi. La situazione più delicata è ovviamente quella della Juventus, ma anche altre squadre rischiano la stangata: Atalanta, Sassuolo, Udinese, Bologna, Cagliari e Sampdoria.

Poi sarà il turno del ricorso presentato dalla Juventus contro i 15 punti di penalizzazione, già scontati nella stagione in corso. I bianconeri sono alla ricerca di un vizio di forma per annullare il processo, gli ultimi tentativi sulla carte Covisoc non hanno portato i frutti sperati per il club bianconero.

Inter Juventus
Foto di Roberto Bregani / Ansa

Le previsioni dell’avvocato Grassani

L’avvocato esperto di diritto sportivo Mattia Grassani, si è sbilanciato a TVPLAY_CMIT: “il giudizio del Collegio di Garanzia non è contro o a favore di qualcuno, ma rimette al meglio dei giudici sportivi che ci sono in Italia una questione che è tecnica. Parliamo di un percorso che ha avuto un primo grado davanti alla Procura Federale in cui la Juventus è stata prosciolta, un secondo grado in cui la Juventus è stata prosciolta, una riapertura che ha portato al -15. Il tema è capire se nel giudizio che ha portato il -15 sia stato riportato tutto correttamente: questo sarà il compito del Collegio di Garanzia, dire che ci sia una parte avvantaggiata è un qualcosa che di fronte a questo tipo di giustizia è inadeguato. L’attenzione e la professionalità di questi giudizi prescinderà da correnti, simpatie e antipatie”.

Mattia Grassani
Foto di Claudio Peri / Ansa

Sulla manovra stipendi: “il filone che riguarda le quattro mensilità della stagione 19/20 formalmente rinunciate da tutti i calciatori della prima squadra della Juventus, parliamo di 90 milioni di euro, è un filone estremamente delicato, che può portare conseguenze a tutti i soggetti coinvolti. Perché se tre delle quattro mensilità, che è l’ipotesi dell’accusa, in realtà non sono state rinunciate come annunciato, ma slittate nella stagione 20/21, si tratta di comportamenti giudicati in maniera molto grave dalla giustizia sportiva. C’è sempre la presunzione d’innocenza, ma così fosse ci sarebbe stata una slealtà sportiva rispetto a tutti gli altri club, perché gli altri club avrebbero pagato 12 mensilità, mentre la Juventus le avrebbe slittate.

Ci dovesse essere un procedimento sportivo la Juventus dovrebbe fare molta attenzione. Per queste violazioni non c’è un minimo o un massimo della pena, il range in caso di concorrenza sleale si va dall’ammenda alla radiazione, la risposta che io do è che, a mio avviso, in caso di condanna per questo secondo filone difficilmente rischierà la retrocessione, piuttosto penalizzazione di punti, afflittivi in questa stagione, ma la retrocessione si applica quando un club ha falsificato i bilanci in modo da far apparire una realtà completamente diversa rispetto a quella che è oppure per iscriversi al campionato. Poi quanti punti di penalizzazione non so dirlo”.

Sul prossimo giudizio: “la palla messa al centro del campo il 19 vede un risultato di 0-0 in partenza e non favorisce la Juventus, credo che la mancata costituzione in giudizio rientri nella terzietà della Figc, con il Collegio del Coni che è il collegio massimo per rispondere alle domande di annullamento della pena. Il ruolo di Collegio di Garanzia è di verifica della correttezza del procedimento giuridico nell’adottare una certa decisione. Statisticamente il Collegio di Garanzia respinge più frequentemente di quanto non accolga, dopodiché è un caso complesso, perché ci sono cose che spaziano anche nel diritto penale, societario, tributario. Un pronostico, non si può dare la tripla perché non ci possono essere tre risultati, ma è 12, o sarà confermata la decisione o sarà rivisto il caso con una pena differente e verosimilmente più lieve in un secondo momento”.