Lucas Torreira gioca attualmente al Galatasaray e continua a confermarsi un calciatore di grandissima qualità in grado di fare la differenza dentro e fuori dal campo. Il suo nome non è nuovo ai tifosi italiani, le esperienze nel campionato di Serie A sono state di altissimo livello. Il futuro inizia a prendere forma.
Lucas Sebastian Torreira è un calciatore uruguaiano classe 1996. Attualmente gioca nel Galatasaray e in poco tempo è riuscito ad imporsi con prestazioni da calciatore sopra la media. E’ un centrocampista centrale, in grado di disimpegnarsi anche in zona leggermente arretrata. Si tratta di un calciatore molto forte dal punto di tecnico, ottimo in fase di impostazione e con capacità di fornire l’assist decisivo ai compagni. E’ dotato anche di un buon tiro dalla distanza.

E’ cresciuto nella primavera del Pescara, poi l’esordio in prima squadra. Il salto di qualità si registra alla Sampdoria. Arriva la grande chiamata, quella dell’Arsenal. Passa in prestito a Atletico Madrid e Fiorentina, infine il Galatasaray. Punto di riferimento anche con la maglia della Nazionale uruguaiana.
La nuova squadra di Torreira
Il contratto di Lucas Torreira è in scadenza nel 2026 e sono in contatto trattative per il futuro. E’ in corso l’operazione per il passaggio al Milan e l’operazione è in una fase avanzata. Il centrocampo dei rossoneri è molto competitivo con Tonali, Bennacer, Krunic in grado di rappresentare punti di riferimento anche per la prossima stagione.
Real Madrid, offerta da capogiro: il sostituto di Benzema arriva dalla Serie A
Con la valigia in mano, invece, Adli e Bakayoko, valutazioni anche su Vranckx. La dirigenza rossonera è già in contatto per regalare a Stefano Pioli almeno altri due centrocampisti, uno di qualità e uno con maggiore forza fisica. Nel primo caso il prescelto è stato Torreira, le parti sono in contatto per chiudere l’affare in prestito con diritto di riscatto. La valutazione attuale è di 15 milioni di euro, il Milan punta a chiudere massimo a 10. Il Milan è un club importante anche in campo europeo e la volontà del calciatore dovrebbe fare la differenza.