Venerdì 21 febbraio 2025, a Nyon, a partire dalle 12, si terrà il sorteggio degli ottavi di finale della Champions League 2024-2025.
Come funziona il sorteggio
I club vengono accoppiati in base alla loro posizione nella fase campionato per formare quattro coppie di teste di serie (club nelle posizioni 1 e 2, 3 e 4, 5 e 6, 7 e 8).
I club di ogni coppia di teste di serie vengono sorteggiati in una delle due posizioni degli ottavi contro la relativa vincitrice degli spareggi per la fase a eliminazione diretta, la cui posizione era stata determinata dal sorteggio degli spareggi.
Per il sorteggio vengono preparate quattro urne. Le palline contenenti i nomi di ogni coppia di teste di serie vengono posizionate nelle corrispondenti urne, contrassegnate in base alla classifica della fase campionato. Il sorteggio assegna il lato del tabellone per tutte le teste di serie, iniziando con le squadre classificate al 7°/8° e finendo con le squadre al 1°/2° posto.
Viene estratta un pallina dall’urna contenente le prime due squadre pertinenti (ovvero quelle classificate al 7° e 8° posto) e la pallina viene aperta per mostrare la squadra. La prima estratta viene posizionata nel posto riservato sul lato argento del tabellone.
L’altra testa di serie viene quindi estratta, mostrata e posizionata nel posto riservato sul lato blu del tabellone. La procedura viene ripetuta con le restanti teste di serie.
Il sorteggio degli ottavi di finale della Champions League sarà trasmesso in diretta TV su TV8 e Sky Sport 24. Inoltre, sarà possibile seguire l’evento in streaming su Prime Video, Sky Go, NOW, e sul sito ufficiale UEFA.
L’Inter, unica squadra italiana rimasta in competizione, affronterà agli ottavi una delle squadre vincitrici degli spareggi. Tra le possibili avversarie ci sono il Feyenoord e il PSV, che hanno eliminato rispettivamente il Milan e la Juventus.