Marcatori: Thereau(C) al 16’, G.Rodriguez(F) al 17’. Ammoniti: Drame(C) al 39’, Tomovic(F) al 47’,Jokic (C) al 73’, Pizzarro(F) al 75’, Roncaglia(F) al 78’. Espulsi: Nessuno
PRIMO TEMPO: In avvio i ritmi sono elevatissimi e le due squadre si affrontano a viso aperto, le premesse per una gara vibrante ci sono tutte. La prima conclusione è firmata da Cuadrado, il tiro da fuori non prende lo specchio ma il tentativo è apprezzabile. L’esterno colombiano è il più pericoloso e grazie alle sue accelerazioni la Viola crea la prima occasione da gol, scongiurata da Sorrentino pronto a chiudere sul mancino di Pasqual smarcato in area da un tacco illuminato di Jovetic. Il Chievo, invece, si rende pericoloso con le ripartenze: prima arriva sul fondo Thereau che d’esterno mette in mezzo un pallone invitante che però Luciano spedisce alle stelle e poi ,a ruoli invertiti, gli stessi giocatori confezionano la rete del vantaggio per i padroni di casa. Thereau, secondo gol consecutivo per l’attaccante, incrocia di sinistro sul palo lontano ,servito appunto da Luciano, e punisce la disattenzione di Rodriguez, che lo lascia colpire indisturbato. Non passa neanche un minuto e il difensore argentino della viola si fa perdonare spingendo in rete una palla spizzata da Toni su calcio d’angolo di Pasqual. Passano i minuti, le squadre rallentano e allo scadere del primo tempo la Fiorentina, sempre su iniziativa di Cuadrado, va vicino al gol del vantaggio con un colpo di testa di Toni, che però sfortunato colpisce il palo. Le due squadre vanno nello spogliatoio sul risultato di parità.
SECONDO TEMPO: Subito un cambio tra le maglie viola: esce un evanescente Romulo per Migliaccio. Il Chievo inizia meglio la seconda frazione,pressando alto e creando diversi pericoli alla retroguardia viola che, avvezza al fraseggio , rischia di perdere il pallone nelle prossimità di Viviano, alla centesima presenza in A. I ritmi si sono abbassati notevolmente rispetto al primo tempo e sono ancore le accelerazioni di Cuadrado ad accendere il match. È proprio il colombiano a sfiorare la rete con un diagonale che però si spenge a lato. Girandola di cambi al 68’ :tra le fila gialloblu, Stoian rileva il posto di Luciano e Jokic quello di Di Michele; Montella invece sostituisce Toni con El Hamdaoui. Jovetic, il fuoriclasse montenegrino, ci prova con tiri da lontano ma non sembra in giornata, è sempre raddoppiato e fa fatica a trovare la lucidità necessaria per far male al Chievo. A dieci minuti dal novantesimo la Fiorentina deve ringraziare L.Rigoni che getta via un contropiede che avrebbe messo Jokic solo davanti al portiere.Intanto uno stremato Cuadrado chiede il cambio e Montella lo accontenta, inserendo Ljajic. Fino al triplice fischio non succede più nulla e la partita finisce sul risultato di 1 a 1.