La squadra di Allegri corsara al San Paolo. Pjanic ed Emre Can regalano un successo che porta i bianconeri a +16 sul Napoli di Ancelotti. Ai partenopei non basta un gol di Callejon. Partita condizionata già al 26’ quando Rocchi espelle Meret per un fallo inesistente su Cristiano Ronaldo. Juve che passa sulla punizione con Pjanic che batte Ospina appena entrato al posto di Milik. Juve che amministra e raddoppia con Emre Can di testa su cross di Bernardeschi. Avvio di ripresa che ristabilisce subito la parità numerica: Pjanic già ammonito intercetta con la mano un passaggio in avanti e prende il doppio giallo. Napoli che prende coraggio dall’episodio ed accorcia le distanze con Callejon, bravo a tagliare alle spalle di Chiellini. Partenopei che assediano la porta di Szczesny ma non riescono a trovare il gol. A 9’ dalla fine entra in gioco il Var per un tocco sospetto di Alex Sandro in area. Rocchi va al monitor e fischia il penalty. Sul dischetto va Insigne che calcia però sul palo, gettando al vento l’occasione del 2-2.
Nel finale clima teso ma non succede più nulla. Cade ancora l’Inter, questa volta a Cagliari. Sono un’autorete di Perisic e una girata al volo di Pavoletti a regalare il successo agli isolani. Nerazzurri in gol con Lautaro Martinez, che non fa rimpiangere Icardi, ma non basta. Inter che viene sorpassata dal Milan, che si assesta al terzo posto, grazie alla vittoria per 1-0 sul Sassuolo (decisivo un’autogol di Lirola). Nella serata di Sabato il derby della Capitale va alla Lazio con un netto 3-0. Roma mai in partita e sconfitta dai gol di Caicedo, Immobile su rigore e Cataldi. Biancocelesti che si portano così a 3 punti dai concittadini. In zona Europa League continua la corsa del Torino che, dopo un primo tempo di sofferenza contro il Chievo, dilaga nel finale con i gol di Belotti, Rincon e Zaza. Tiene il passo la Sampdoria che vince a Ferrara con una doppietta dell’eterno Quagliarella; alla Spal non basta un gol di Kurtic nel finale. Polemiche per un gol annullato a Floccari.
Scontro diretto tra Atalanta e Fiorentina che si riproponeva in campionato dopo il 3-3 in Coppa Italia. Anche stavolta partita spettacolare e pioggia di gol. 3-1 il finale in favore dei bergamaschi, grazie alle reti di Ilicic, Gomez e Gosens che ribaltano l’iniziale rete viola di Muriel. Nel discorso salvezza pareggio a reti bianche tra Genoa e Frosinone e vittoria dell’Udinese sul Bologna per 2-1 con i gol di De Paul su rigore e Pussetto per i friulani e la rete felsinea di Palacio. Infine spettacolare 3-3 tra Empoli e Parma. Ducali in rete con Gervinho, Rigoni e Bruno Alves, per la squadra di Iachini in gol Dell’Orco, Caputo su rigore e Silvestre sul tiro del quale è decisivo il tocco di Bruno Alves.