L’Ifab (International Football Association Board), dopo la riunione di Aberdeen (in Scozia) ha istituito nuove regole che modificheranno alcune situazioni di gioco a partire dal prossimo anno. Tante le novità, eccole di seguito:
- I difensori avranno la possibilità di rimanere in area su rinvio del portiere, ma al momento del passaggio di quest’ultimo anche l’attaccante potrà entrare in gioco.
- I calciatori chiamati alla sostituzione dovranno uscire da qualsiasi parte del campo, evitando così perdite di tempo.
- Non solo espulsione per gli allenatori, ma da ora anche ammonizioni. E, se verranno sommate, ci sarà la squalifica come già accade coi calciatori.
- In barriera, solo i calciatori della squadra avversaria a chi batte la punizione.
- Il portiere, durante i calci di rigore, avrà la possibilità di mettere un piede oltre la linea di porta .
- Abolita la “palla a due”.
- Il tocco dell’arbitro durante un azione comporterà lo stop della stessa e si ripartirà restituendo il pallone a chi aveva il possesso.
- Il fallo di mano sarà tale sia in caso di tocco volontario che in caso di movimento innaturale seppur involontario. E, in caso di tocco di mano su una scivolata, non è fallo soltanto se il braccio è attaccato al corpo.
- Si può battere una punizione a sorpresa anche se l’arbitro deve ammonire o espellere qualcuno. Lo farà a fine azione.
- Se su retropassaggio il portiere svirgola il pallone coi piedi, può rientrarne in possesso senza che ci sia punizione indiretta.