Ascierto: “A queste condizioni, e con questi i numeri, il calcio può ripartire a giugno”

Importanti novità per quanto riguarda la ripresa: per il medico oncologo Paolo Ascierto "a queste condizioni, il calcio può ripartire a giugno"
CalcioWeb

“Se i giocatori vengono tamponati ogni settimana – così so se c’è una persona infetta e la isolo – considerando che non c’è distanziamento fisico, le possibilità di contagio sono minori. In queste condizioni si può pensare che – con numeri ancora più bassi – si può riaprire il calcio a porte chiuse“. Ad affermarlo, a Radio Punto Nuovo, è il medico oncologo dell’ Istituto Pascale Paolo Ascierto.

“Ci vuole grande organizzazione, se è fattibile o meno dipende da come si metterà il virus, ma da qui si può ripartire. Se i calciatori non vengono messi in sicurezza e con loro tutti gli operatori, non ci sono le condizioni. Operaio più a rischio di un calciatore? La fase 2 è di conoscenza, ovvero sapere chi è infetto o non è fondamentale. L’impreparazione è dovuta al fatto che alcuni di questi strumenti sono mancati per diverso tempo e questo ci deve far riflettere, non è possibile che le mascherine vengano prodotte solo in Cina. Anche per una questione di stimoli, c’è bisogno di produrle in Italia, ma c’è proprio un problema di strumenti che mancano. Al di là dell’epidemia che è da noi, c’è una pandemia per tutto il mondo. Ciò che ha dimostrato la Corea ed addirittura in Veneto, sono stati fatti i tamponi a tutti, ha funzionato e si è avuta una riduzione dell’infezione subito. Ci arriveremo, ci si sta organizzando per fare più tamponi possibili con nuove tecniche”.

Riprendere la Serie A? Per poter avere un quadro completo bisogna far fede ai numeri in un determinato momento. E’ impossibile fare previsioni per settembre, è come giocare numeri a lotto. E’ un virus apparso a metà dicembre di cui si conosce molto poco. Detto ciò, è ovvio che se andiamo verso una riduzione importante dei contagi e quindi una diffusione limitata del virus, fermo restando che bisogna far attenzione, possiamo immaginare di riprendere a giugno. E’ chiaro che se per metà maggio c’è un ritorno dei contagi, allora non è saggio. Quello che facciamo noi come operatori sanitari è fare tamponi, controlli sierologici, uno dei focolai più importanti sono stati gli ospedali perché inizialmente medici ed operatori non venivano controllati e divenivano loro stessi sorgenti di infezione. Se c’è un positivo, viene immediatamente isolato, così accade nel calcio. Qualora dovesse accadere, bisognerebbe fare uno screening di tutti coloro sono stati a contatto con quel calciatore, ma questo è quello con cui dobbiamo convivere”.

Coronavirus, giocare a calcio non è così pericoloso. Uno studio: “contatti inferiori a soglia di rischio”

Tommasi: “sì agli allenamenti individuali, è fondamentale tornare in campo”

Serie A, anche Lazio e Roma verso la ripresa: allenamenti già lunedì?

SPAL e Parma contro l’ordinanza di Bonaccini e dell’Emilia Romagna: “No alla ripresa degli allenamenti”

Il Napoli pronto a riprendere gli allenamenti: De Luca dà il via libera

“Protocollo FIGC una follia, la stagione va interrotta. Scudetto alla Juve, tanto…”: il parere sulla Serie A

Serie A, Agnelli: “Ribadisco con forza che la Juventus ha la ferma volontà di concludere la stagione”

Serie A, le indiscrezioni dall’Assemblea di Lega: ore decisive per il futuro della stagione 2019-2020