Quanto hanno speso le squadre ai quarti di Champions? Perdite pesanti, 3 sono virtuose

Quanto hanno speso le squadre ai quarti di Champions League? L'analisi fra entrate e uscite sul mercato delle 8 big

CalcioWeb

Sono rimaste in 8 a contendersi il trofeo. La Champions League ritorna, a partire da questa sera, con le prime due sfide dei quarti di finale: Arsenal-Bayern Monaco e Real Madrid-Manchester City. Domani sera le altre due partite: Atletico Madrid-Borussia Dortmund e PSG-Barcellona.

Parliamo di 8 delle migliori squadre d’Europa, chi più chi meno, superpotenze del calcio del Vecchio Continente che annualmente mettono mano al proprio portafoglio per provare a inseguire il sogno di diventare Campioni d’Europa. Ma quanto serve spendere per arrivare ai quarti di finale di Champions League? Vediamo, squadra per squadra, il rapporto entrate-uscite nel mercato delle 8 squadre ancora in corsa per la Champions League.

Quanto ha speso il PSG in stagione?

Il PSG, neanche a dirlo, non ha badato a spese. Ben 454.50 i milioni spesi in sede di mercato: 95 per Kolo Muani, 65 per Gonçalo Ramos, 60 per Ugarte, 50 per Dembelè, 45 per Lucas Hernandez, 45 per Barcola, 28.5 per Ekitikè, 22 per Lee, 20 per Beraldo, 20 per Moscardo. Spese in parte ammortizzate dalle cessioni che hanno fruttato 207 milioni: eccellenti quelle di Neymar (90) e Verratti (45). Saldo ampiamente negativo: -247 milioni.

Quanto ha speso l’Arsenal in stagione?

L’Arsenal sogna il double e ha deciso di alimentare i propri sogni mettendo mano al portafoglio. Sono 234 i milioni spesi: 116 per Rice, 75 per Havertz, 40 per Timber. Appena 67.90 quelli incassati: più della metà dalle cessioni di Balogun (30) e Xhaka (15). Saldo in rosso: -167.04 milioni.

Quanto ha speso il Manchester City in stagione?

Se parliamo di spendaccioni nel calcio europeo, il Manchester City ha sempre una menzione d’onore. Sono 259.60 i milioni spesi sul mercato: 90 per Gvardiol, 62 per Nunes, 60 per Doku, le spese più importanti. Alla voce cessioni un incasso di 125.80 milioni grazie soprattutto alle cessioni pesanti di Palmer (47), Mahrez (35) e Laporte (27.5). Il saldo riporta -133.80 milioni.

Quanto ha speso il Real Madrid in stagione?

Il Real Madrid ha deciso di assicurare il proprio futuro con Jude Bellingham alla modica cifra di 103 milioni. Insieme a lui è arrivato anche Arda Guler per 20 milioni: in 2 hanno quasi coperto i 129.50 milioni spesi sul mercato in stagione. Appena 7 i milioni incassati da cessioni di giocatori marginali nel progetto. Persi a 0 Benzema e Asensio. Il saldo finale: -122.50 milioni.

Quanto ha speso il Bayern Monaco in stagione?

Stagione disastrosa per il Bayern Monaco che ha nella Champions League la sua ultima speranza. Eppure dal mercato erano arrivati rinforzi importanti con una spesa che non sempre si era vista in Baviera negli anni passati. Ben 187.50 i milioni spesi: 95 per Kane, 50 per Kim, 30 per Boey. Le cessioni hanno portato in dote 173 milioni:  Hernandez (45), Gravenberch (40), Pavard (30), Manè (30), Sabitzer (19), Sommer (6.75). Saldo leggermente in rosso: -14.25 milioni.

Quanto ha speso l’Atletico Madrid in stagione?

L’Atletico Madrid è una piacevole eccezione. I ‘Colchoneros’ hanno speso 54.50 milioni: 22 per Griezman e 18 per Vermeeren, le operazioni più dispendiose. Cifre decisamente inferiori rispetto a quelle spese dalle altre big europee. La voce incassi va in tripla cifra: 103.10 milioni, 50 dei quali sono arrivati da Matheus Cunha, 20.60 da Renan Lodi, 15 da Carrasco. Bilancio positivo: +48.60 milioni.

Quanto ha speso il Borussia Dortmund in stagione?

Il Borussia Dortmund si conferma una realtà sana, in grado di formare e vendere talenti con i quali poi autofinanziarsi. Ben 113 i milioni incassati dalle cessioni, seppur 103 siano arrivati tutti dall’assegno del Real Madrid per Bellingham. Sono 64.50 i milioni in uscita: 30 per Nmecha, 19 per Sabitzer, 15.50 per Fulkrug. Rapporto entrate-uscite positivo: +48.85 milioni.

Quanto ha speso il Barcellona in stagione?

Dopo i problemi economici delle ultime stagioni, il Barcellona si è dato una regolata sul mercato. Appena 43.40 i milioni spesi: 40 per il gioiellino Vitor Roque e 3.40 per Oriol Romeu. Sono invece 107.44 quelli incassati dalle cessioni: Dembelè (50), Griezmann (22), Kessiè (12.50) le più onerose. Saldo positivo: +64.04 milioni.