La classifica delle regioni più rappresentate nella storia della serie A: sud cercasi

La speciale classifica delle regioni più rappresentate in serie A
CalcioWeb

La serie A è ricca di statistiche e curiosità. Una di queste riguarda le regioni più rappresentate.
A comandare questa speciale classifica è la Lombardia, che ha dato alla serie A la bellezza di 11 squadre (Inter, Milan, Atalanta, Brescia, Como, Cremonese, Lecco, Legnano, Mantova, Pro Patria e Varese).

Mentre con zero compagini si presentano ben quattro regioni del nostro paese.

Ecco la classifica:

  1. Lomardia 11 (Atalanta, Brescia, Como, Cremonese, Inter, Lecco, Legnano, Mantova, Milan, Pro Patria, Varese)
  2. Emilia Romagna 8 (Bologna, Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Reggiana, Sassuolo, Spal)
  3. Toscana 7 (Empoli, Fiorentina, Livorno, Lucchese, Pisa, Pistoiese, Siena)
  4. Piemonte 6 (Alessandria, Casale, Juventus, Novara, Pro Vercelli, Torino)
  5. Veneto 6 (Chievo, Padova, Treviso, Venezia, Verona, Vicenza)
  6. Liguria 4 (Genoa, Liguria, Sampdoria, Sampierdarenese)
  7. Campania 3 (Avellino, Napoli, Salernitana)
  8. Puglia 3 (Bari, Foggia, Lecce)
  9. Sicilia 3 (Catania, Messina, Palermo)
  10. Calabria 2 (Catanzaro, Reggina)
  11. Friuli Venezia Giulia 2 (Triestina, Udinese)
  12. Lazio 2 (Lazio, Roma)
  13. Marche 2 (Ancona, Ascoli)
  14. Umbria 2 (Perugia, Ternana)
  15. Abruzzo 1 (Pescara)
  16. Sardegna 1 (Cagliari)
  17. Basilicata 0
  18. Molise 0
  19. Trentino Alto Adige 0
  20. Valle d’Aosta 0