Il calcio Balilla, uno sport? Una pratica ben conosciuta in Italia. Forse non tutti sanno che esso oltre ad essere presente in tutte le spiagge e in tutte le sale giochi è una disciplina che ha assunto un vero e proprio posto all’interno dello sport. Con un mondiale e delle gare proposte da una Federazione esso vanta un’organizzazione che da qualche anno si struttura con delle vere e proprie Nazionali. L’Italia ha una squadra iridata tra gli atleti paralimpici e una squadra nel gruppo A mondiale. I campioni assoluti sono però gli statunitensi. Tra le realtà emergenti però ci sono sorprese come la nazionale brasiliana, quella argentina, la giapponese e la cinese. Sono molte le curiosità legate al mondo di quello che è definito anche con il nome di “biliardino”, ad esempio:
- 140 km/h, la velocità massima raggiunta dalla palla lanciata da un portiere;
- 150 kg il peso del calcio Balilla;
- 2500 spettatori alle finali dei campionati italiani;
- 33 le nazionali a contendersi il titolo mondiale
- 16 000 tesserati.
Tra gli atleti italiani più forti spicca il nome di Massimo Caruso, 3 volte campione italiano che ammette a TuttoSport: “mi alleno 5 ore al giorno per il Mondiale“.