Stadi Serie A, il futuro passa dagli impianti di proprietà: ecco i progetti [FOTO]
La Juventus ha tracciato la linea per la realizzazione degli stadi di proprietà, previsti lavori di ristrutturazione al Franchi, Dall'Ara e stadio Atleti Azzurri d'Italia
FIORENTINA: “Ci siamo sentiti con Andrea e confermo che con i Della Valle c’e’ una grande sintonia. La priorità è dare un nuovo stadio alla città perchèP questo penso che sia anche la priorità per tutta l’Italia". Lo ha detto il sindaco di Firenze, Dario Nardella, ospite nel ritiro della Nazionale a Coverciano.
Foto LaPresse - Jennifer Lorenzini
FIORENTINA: “Ci siamo sentiti con Andrea e confermo che con i Della Valle c’e’ una grande sintonia. La priorità è dare un nuovo stadio alla città perchèP questo penso che sia anche la priorità per tutta l’Italia". Lo ha detto il sindaco di Firenze, Dario Nardella, ospite nel ritiro della Nazionale a Coverciano. Foto LaPresse - Massimo Paolone
FIORENTINA: “Ci siamo sentiti con Andrea e confermo che con i Della Valle c’e’ una grande sintonia. La priorità è dare un nuovo stadio alla città perchèP questo penso che sia anche la priorità per tutta l’Italia". Lo ha detto il sindaco di Firenze, Dario Nardella, ospite nel ritiro della Nazionale a Coverciano. Foto LaPresse
FIORENTINA: “Ci siamo sentiti con Andrea e confermo che con i Della Valle c’e’ una grande sintonia. La priorità è dare un nuovo stadio alla città perchèP questo penso che sia anche la priorità per tutta l’Italia". Lo ha detto il sindaco di Firenze, Dario Nardella, ospite nel ritiro della Nazionale a Coverciano. Foto Lapresse
FIORENTINA: “Ci siamo sentiti con Andrea e confermo che con i Della Valle c’e’ una grande sintonia. La priorità è dare un nuovo stadio alla città perchèP questo penso che sia anche la priorità per tutta l’Italia". Lo ha detto il sindaco di Firenze, Dario Nardella, ospite nel ritiro della Nazionale a Coverciano. Foto LaPresse/Jennifer Lorenzini
FIORENTINA: “Ci siamo sentiti con Andrea e confermo che con i Della Valle c’e’ una grande sintonia. La priorità è dare un nuovo stadio alla città perchèP questo penso che sia anche la priorità per tutta l’Italia". Lo ha detto il sindaco di Firenze, Dario Nardella, ospite nel ritiro della Nazionale a Coverciano. Foto LaPresse/Alfredo Falcone
Nuovo stadio Bologna
BOLOGNA: Il punto fisso del presidente del Bologna è quello di ristrutturare il Dall'Ara, previsti lavori di ammodernamento. Foto Lapresse
BOLOGNA: Il punto fisso del presidente del Bologna è quello di ristrutturare il Dall'Ara, previsti lavori di ammodernamento. Foto LaPresse
BOLOGNA: Il punto fisso del presidente del Bologna è quello di ristrutturare il Dall'Ara, previsti lavori di ammodernamento. Foto LaPresse - Massimo Paolone
Foto LaPresse - Massimo Paolone
CAGLIARI: Il Sant’Elia verrà ricostruito ex novo e il progetto, che verrà terminato nel 2019, vedrà la realizzazione anche di un hotel, un albergo, un museo e un ristorante. Il nuovo stadio sarà di 21 mila posti, con un’area commerciale, spazi per l’allenamento, 100 parcheggi nelle adiacenze dell’entrata centrale dell’edificio principale. Foto LaPresse - Enrico Locci
CAGLIARI: Il Sant’Elia verrà ricostruito ex novo e il progetto, che verrà terminato nel 2019, vedrà la realizzazione anche di un hotel, un albergo, un museo e un ristorante. Il nuovo stadio sarà di 21 mila posti, con un’area commerciale, spazi per l’allenamento, 100 parcheggi nelle adiacenze dell’entrata centrale dell’edificio principale. Foto LaPresse/Enrico Locci
CAGLIARI: Il Sant’Elia verrà ricostruito ex novo e il progetto, che verrà terminato nel 2019, vedrà la realizzazione anche di un hotel, un albergo, un museo e un ristorante. Il nuovo stadio sarà di 21 mila posti, con un’area commerciale, spazi per l’allenamento, 100 parcheggi nelle adiacenze dell’entrata centrale dell’edificio principale. Foto LaPresse - Enrico Locci
CAGLIARI: Il Sant’Elia verrà ricostruito ex novo e il progetto, che verrà terminato nel 2019, vedrà la realizzazione anche di un hotel, un albergo, un museo e un ristorante. Il nuovo stadio sarà di 21 mila posti, con un’area commerciale, spazi per l’allenamento, 100 parcheggi nelle adiacenze dell’entrata centrale dell’edificio principale.
GENOA E SAMPDORIA: Avevano presentato un piano di ammodernamento ma le difficoltà economiche dei due club per il momento ha bloccato tutto. Foto LaPresse - Valerio Andreani
GENOA E SAMPDORIA: Avevano presentato un piano di ammodernamento ma le difficoltà economiche dei due club per il momento ha bloccato tutto. Foto Lapresse
GENOA E SAMPDORIA: Avevano presentato un piano di ammodernamento ma le difficoltà economiche dei due club per il momento ha bloccato tutto. Foto Lapresse
GENOA E SAMPDORIA: Avevano presentato un piano di ammodernamento ma le difficoltà economiche dei due club per il momento ha bloccato tutto. Foto LaPresse - Valerio Andreani
Foto LaPresse - Valerio Andreani
LaPresse/Mauro Locatelli
ATALANTA: Sono in corso lavori di ammodernamento, per la prossima stagione dovrebbero esserci diverse novità. Foto Lapresse
ATALANTA: Sono in corso lavori di ammodernamento, per la prossima stagione dovrebbero esserci diverse novità.
TORINO: Sta per nascere il nuovo Filadelfia. Il progetto prevede un campo principale in erba naturale e uno secondario “ibrido”, sede degli allenamenti della prima squadra e campo da gioco del settore giovanile. Previsti anche la sede del club, una caffetteria, una foresteria e il Cortile della Memoria. Foto LaPresse/Daniele Bottallo
TORINO: Sta per nascere il nuovo Filadelfia. Il progetto prevede un campo principale in erba naturale e uno secondario “ibrido”, sede degli allenamenti della prima squadra e campo da gioco del settore giovanile. Previsti anche la sede del club, una caffetteria, una foresteria e il Cortile della Memoria. Foto LaPresse/Alessandro Falzone
TORINO: Sta per nascere il nuovo Filadelfia. Il progetto prevede un campo principale in erba naturale e uno secondario “ibrido”, sede degli allenamenti della prima squadra e campo da gioco del settore giovanile. Previsti anche la sede del club, una caffetteria, una foresteria e il Cortile della Memoria. Foto LaPresse/Alessandro Falzone
Il futuro del calcio italiano passa attraverso le strutture e principalmente stadi di proprietà. La linea è stata tracciata dalla Juventus, i risultati sono stati subito visibili agli occhi di tutti sia dal punto di vista economico che sportivo, si tratta di un primo passo per ridurre il gap con le big europee. Anche l’Udinese ha deciso di investire sul nuovo stadio, per il resto il campionato italiano fa i conti con stadi vuoti, tranne in qualche occasione e nei big match.
ATALANTA: Sono in corso lavori di ammodernamento, per la prossima stagione dovrebbero esserci diverse novità.
BOLOGNA: Il punto fisso del presidente del Bologna è quello di ristrutturare il Dall’Ara, previsti lavori di ammodernamento.
CAGLIARI: Il Sant’Elia verrà ricostruito ex novo e il progetto, che verrà terminato nel 2019, vedrà la realizzazione anche di un hotel, un albergo, un museo e un ristorante. Il nuovo stadio sarà di 21 mila posti, con un’area commerciale, spazi per l’allenamento, 100 parcheggi nelle adiacenze dell’entrata centrale dell’edificio principale.
GENOA E SAMPDORIA: Avevano presentato un piano di ammodernamento ma le difficoltà economiche dei due club per il momento ha bloccato tutto.
FIORENTINA: “Ci siamo sentiti con Andrea e confermo che con i Della Valle c’e’ una grande sintonia. La priorità è dare un nuovo stadio alla città perchèP questo penso che sia anche la priorità per tutta l’Italia”. Lo ha detto il sindaco di Firenze, Dario Nardella, ospite nel ritiro della Nazionale a Coverciano.
TORINO: Sta per nascere il nuovo Filadelfia. Il progetto prevede un campo principale in erba naturale e uno secondario “ibrido”, sede degli allenamenti della prima squadra e campo da gioco del settore giovanile. Previsti anche la sede del club, una caffetteria, una foresteria e il Cortile della Memoria.
MILAN E INTER: Dopo il nulla di fatto per lo stadio al Portello, i due club di Milano sembrano “costretti” a convivere a San Siro. Continui gli incontri per l’ammodernamento, ancora la situazione non è stata definita.