Non sono numeri che fanno sorridere quelli riportati dall’Osservatorio Calcio Italiano in merito agli spettatori accorsi allo stadio nel 2016. Rispetto ad un anno fa si è registrato un -1,7% che continua un trend negativo che pare inarrestabile. Se andiamo a prendere in considerazione i dati del 2012/2013, possiamo vedere come la percentuale sia, addirittura, di -11,4%. La media spettatori è di 22.833 per partita, 22.221 quella dell’anno passato. A contribuire a questa sorta di tracollo sono anche le statistiche di Roma e Napoli che, rispettivamente, hanno conseguito, loro malgrado, un-17,8% e -22,3%. Nel caso dei capitolini, decisivo lo sciopero che, da inizio campionato, ha indetto parte della tifoseria. In positivo, invece, Milan (+12,3%) Inter (più 4,3%) e Juventus (+ 3,8%). La squadra che, però, ha registrato il miglioramento più è alto è stato il Chievo, con un +23,5%. Da avversaria e dunque in trasferta, la squadra che è stato più vista negli stadi è la Juventus. Le tre partite più seguite dell’anno, invece, hanno avuto luogo a San Siro: Milan-Inter (77.882), Inter-Juventus (76.484) e Milan-Juventus (75.829).
Serie A, è sempre più crisi di spettatori: numeri pessimi per gli stadi
