Il derby si sa, non è una partita normale. Dovunque si vada, a qualsiasi latitudine, in qualsivoglia campionato, il derby è una gara speciale. Oggi, alla vigilia della gara tra Inter e Milan, abbiamo voluto stilare la classifica dei 10 derby più belli di tutto il mondo. Farlo non è stato semplice, dato che sono tante le discriminanti da considerare. Ci sono quelli più spettacolari dal punto di vista del pubblico, i più caldi, quelli qualitativamente superiori alla media, insomma, ce n’è per tutti i gusti.
La “Top10” dei derby di tutto il mondo: due stracittadine italiane in classifica
- Real Madrid-Barcellona: di certo la partita più spettacolare che si possa vedere all’interno di un campionato. Probabilmente le squadre con maggior appeal e maggior blasone della storia recente del calcio. Il ‘Clasico’.
- River Plate-Boca Juniors: l’Argentina si ferma nel giorno del derby, una gara non qualunque per i tifosi ed anche per i calciatori che anche a distanza di anni continuano a definire quelle emozioni uniche.
- Milan-Inter: squadre che hanno fatto la storia del calcio italiano, ma l’arma in più di questo derby è forse San Siro. Il tempio del calcio.
- Manchester United-Liverpool: strano ma vero, questo scontro è ancor più sentito delle stracittadine rispettivamente contro City ed Everton. Una gara per lottatori.
Acero/AlterPhotos/ABACA Celtic-Rangers: in Scozia non si scherza, la gara storica tra Celtic e Rangers va al di là della forza delle rose, è un must!
- Olympiakos-Panatinaikos: più simile ad una guerra che ad una gara di calcio, spalti infiammati e campo anch’esso davvero caldissimo.
- Fenerbache-Galatasaray: che dire del derby di Turchia, negli anni ne sono successe di tutti i colori, e ad ogni stagione l’attesa cresce sempre più.
- Partizan-Stella Rossa: definire calore quello sugli spalti è davvero poco. Spesso sfocia in scontri furenti, un derby dai contorni di una battaglia.
- Borussia Dortmund-Schalke: il derby della Ruhr è molto più sentito della gara contro il più quotato Bayern Monaco.
- Lazio-Roma: a Roma si sa, chi perde il derby è meglio che il giorno dopo non esca. Una rivalità storica tra due tifoserie opposte nel modo di vedere il calcio e non solo.