Le squadre con più presenze in Serie A: dall’Inter alla Pistoiese, quante protagoniste dimenticate!

La classifica perpetua con le squadre che hanno giocato più anni in Serie A: comanda l'Inter, per 3 team solo un'apparizione
CalcioWeb

Sapete quante squadre hanno giocato in Serie A dall’anno della sua fondazione a oggi? Sapete qual è la squadra con più partecipazioni? E quali sono quelle che hanno giocato soltanto una volta? In questo articolo analizzeremo la storia del massimo campionato italiano cercando di rispondere a tutte queste domande che intrigano appassionati e curiosi!

Tutte le squadre che hanno giocato in Serie A dal 1929 al 2024

La Serie A ha imboccato la strada verso il centenario da quando il torneo è stato concepito a girone unico. Dalla stagione 1929-1930 sono passati, infatti 96 anni e 92 campionati complessivi. Sono 68 le squadre che fin qui hanno raggiunto la massima serie del calcio italiano. L’ultima, in ordine di arrivo, è stata il Monza nella stagione 2022-2023.

L’Inter, a quota 92 davanti a Juventus e Roma a quota 91 e Milan a quota 90, è la squadra con più stagioni giocate in Serie A. La prima squadra in ordine di classifica di presenze che non gioca attualmente in Serie A è la Sampdoria con 66 stagioni. Il Napoli con 78 campionati di Serie A disputati è l’unica squadra del Sud in top 10.

Scorrendo l’elenco sottostante ci si imbatterà in tanti nomi che, soprattutto ai più giovani potranno suonare nuovi. Uno di essi è senza dubbio la Sampierdarenese, club di Genova fondato nel 1899 che è successivamente confluito nella Sampdoria: oggi scomparsa, la squadra ligure vanta ben 8 anni di Serie A! Sono 12 le presenze della Pro Patria, 6 quelle della blasonata Pro Vercelli, 5 per il Messina, 4 per il Casale, 3 per Lecco e Legnano, 2 per l’Ancona. Tre le squadre con 1 solo gettone di presenza: Carpi (2015-2016), Pistoiese (1980-1981) e Treviso (2005-2006).

Classifica squadre con più presenze in Serie A

  1. 92 volte: Inter
  2. 91 volte: Juventus, Roma
  3. 90 volte: Milan
  4. 86 volte: Fiorentina
  5. 81 volte: Lazio
  6. 80 volte: Torino
  7. 78 volte: Napoli
  8. 77 volte: Bologna
  9. 66 volte: Sampdoria
  10. 63 volte: Atalanta
  11. 56 volte: Genoa
  12. 51 volte: Udinese
  13. 43 volte: Cagliari
  14. 33 volte: Verona
  15. 30 volte: Bari, Vicenza
  16. 29 volte: Palermo
  17. 27 volte: Parma
  18. 26 volte: Triestina
  19. 23 volte: Brescia
  20. 19 volte: SPAL
  21. 18 volte: Livorno, Lecce
  22. 17 volte: Catania, Chievo
  23. 16 volte: Ascoli, Empoli Padova
  24. 13 volte: Alessandria, Cesena, Como, Modena, Novara, Perugia, Venezia
  25. 12 volte: Pro Patria
  26. 11 volte: Foggia, Sassuolo
  27. 10 volte: Avellino
  28. 9 volte: Reggina, Siena
  29. 8 volte: Cremonese, Lucchese, Piacenza, Sampierdarenese
  30. 7 volte: Catanzaro, Mantova, Pescara, Pisa, Varese
  31. 6 volte: Pro Vercelli
  32. 5 volte: Messina, Salernitana
  33. 4 volte: Casale
  34. 3 volte: Crotone, Lecco, Legnano, Frosinone Reggiana, Spezia
  35. 2 volte: Ancona, Benevento Ternana, Monza
  36. 1 volta: Carpi, Pistoiese, Treviso