Albinoleffe e Pordenone possono festeggiare, è di nuovo Lega Pro. Tutto pronto quindi per i gironi? Macchè. Lo scandalo calcioscommesse ha portato ai primi deferimenti, alcuni club rischiano la retrocessione per responsabilità diretta, altri penalizzazioni certe. Le società Barletta (che però nel frattempo non si è iscritta alla Lega Pro), Brindisi, Torres e Vigor Lamezia sono state deferite dalla procura Figc per responsabilità diretta, nell’ambito dell’inchiesta ‘Dirty Soccer’, filone di Catanzaro del Calcioscommesse.
Dopo il Teramo in Serie B, anche il Savona è stato deferito dalla Procura Figc per responsabilità diretta e oggettiva nella presunta combine di Savona-Teramo (0-2), match che, il 2 agosto, regalò la storica promozione degli abruzzesi in serie B. Nella giornata di oggi inoltre la Polizia di Catanzaro ha notificato 10 avvisi di garanzia emessi dalla Procura distrettuale Antimafia di Catanzaro relativa all’alterazione di cinque partite di Lega Pro della stagione 2014/15. Durante le indagini sono state accertate ulteriori combine nelle partite dei gironi B e C, Tuttocuoio-Gubbio (29/3/2015), Santarcangelo-Ascoli (25/4/2015), Gubbio-Santarcangelo (19/4/2015), L’Aquila-Grosseto (3/5/2015) e Juve Stabia-Vigor Lamezia (3/5/2015).
Gli indagati sono ritenuti responsabili del reato di frode nelle competizioni di calcio oggetto di concorso pronostici e/o scommesse. Alcuni club della Serie B (Catania e Teramo) rischiano la retrocessione, altri club al momento in Lega Pro (Entella ed Ascoli) potrebbero presto ritrovarsi nel campionato cadetto. Si proverà a formare tre gironi da 18 squadre ma senza altri ripescaggi l’impresa sembra ardua. Il prossimo campionato è ancora un rebus, alcuni club saranno esclusi mentre altri partiranno con il segno meno.