Champions League: quanto guadagna la vincitrice? E la 2^? Ecco tutti i “costi” della competizione

CalcioWeb

real madridI 32 club che prenderanno parte alla fase a gironi della Champions League 2014/15 riceveranno un minimo di 8,6 milioni di euro. La squadra vincitrice del torneo si aggiudichera’ 37,4 milioni di euro, non comprensivi della quota variabile riferita al mercato televisivo di riferimento. Oltre agli 8,6 milioni di euro di contributo fisso, ogni squadra impegnata nella fase a gironi ricevera’ dei bonus legati alle prestazioni: un milione di euro per ogni vittoria e 500.000 euro per ogni pareggio nella fase a gironi. Le squadre protagoniste negli ottavi di finale riceveranno 3,5 milioni di euro, quelle impegnate nei quarti di finale 3,9 milioni di euro e le semifinaliste 4,9 milioni di euro. La squadra vincitrice della UEFA Champions League ricevera’ 10,5 milioni di euro, mentre quella sconfitta in finale 6,5. Ogni squadra campione nazionale che non raggiungera’ la fase a gironi di Champions League ricevera’ 200.000 euro; ogni club impegnato nel primo turno di qualificazione di Champions League ricevera’ 150.000 euro in caso di mancato accesso alla fase a gironi. Ogni club impegnato nel secondo di qualificazione di Champions League ricevera’ 175.000 euro in caso di mancato accesso alla fase a gironi. Club eliminati al terzo turno preliminare riceveranno 200.000 euro. La vincitrice della Supercoppa UEFA 2014, il Real Madrid, ricevera’ 3 milioni di euro, con 2,2 milioni destinati al Siviglia sconfitto a Cardiff. E’ quanto rende noto l’Uefa, che ha presentato il sistema di redistribuzione dei ricavi per la stagione 2014/15 alla vigilia dell’avvio della fase a gironi. Le entrate commerciali lorde stimate per la Champions League e la Supercoppa europea saranno di 1,34 miliardi di euro.

ChampionsDei ricavi lordi stimati, 55 milioni verranno assegnati esclusivamente alle squadre partecipanti agli spareggi, come nella stagione 2013/14. I 20 club degli spareggi riceveranno ognuna 2,1 milioni di euro. Tolta la parte destinata a queste squadre, i ricavi lordi complessivi a disposizione per Champions e Supercoppa ammontano a un miliardo e 285 milioni di euro. “Circa il 75% dei ricavi provenienti dalla vendita dei diritti televisivi e dai contratti commerciali stipulati dalla Uefa, fino a un massimo di 530 milioni di euro, sara’ destinato ai club, mentre il restante 25% sara’ messo a disposizione delcalcio europeo e rimarra’ in mano alla Uefa per coprire costi organizzativi ed amministrativi e garantire i pagamenti di solidarieta’ a federazioni, club e leghe – si legge -. L’82% dei ricavi eccedenti i 530 milioni di euro provenienti dai sopraccitati campi verra’ destinato ai club, mentre il restante 18% sara’ destinato al calcio europeo e rimarra’ in mano alla UEFA per i fini di cui sopra. Inoltre, dalla quota destinata ai club partecipanti alla Champions League verra’ detratto un contributo di 40 milioni di euro da destinare ai club protagonisti in Europa League come gia’ successo nel 2013/14. In aggiunta, 3 milioni di euro del contributo in questione saranno destinati ai club eliminati nei turni di qualificazione di Champions League ed Europa League di questa stagione”.

L’ammontare netto destinato ai club partecipanti verra’ suddiviso in due quote – 500,7 milioni di euro di contributi fissi (distribuzione fase a gironi, prestazioni e bonus qualificazioni) e 409,6 milioni di euro di contributi variabili (quote di mercato). Questi ultimi verranno suddivisi sulla base del valore proporzionale di ogni mercato televisivo rappresentato dai club protagonisti in Champions League (dalla fase a gironi in poi) e dovranno essere spartiti fra tutti i club che rappresentano una determinata federazione nazionale.

E PER QUANTO RIGUARDA L’EUROPA LEAGUE? Europa League: quanto guadagna la vincitrice? E la 2^? Ecco tutti i “costi” della competizione