Passione per il calcio e collezionismo danno origine al gioco di fantacalcio NFT più popolare al mondo: Scopriamo insieme Sorare!

La passione per il calcio e quella per il collezionismo, tutto su gioco di fantacalcio NFT più popolare al mondo: Sorare
CalcioWeb

Mettere assieme la passione per il calcio con quella per il collezionismo ha dato origine al gioco di fantacalcio NFT più popolare al mondo: Sorare. L’esperienza è senza dubbio vincente anche se a livello normativo sembra riuscire a rifuggire qualsiasi regolamento di settore a causa di una “natura ibrida” che sta tra lo strumento finanziario d’investimento (non registrato) ed il semplice gioco di carte collezionabili.

Con Sorare parliamo di un gioco di carte digitali rappresentanti figurine di calciatori sotto forma di token non fungibili (NFT), i quali vengono prodotti dalla celebre piattaforma di smart contract Ethereum. Questa riesce infatti a certificare la proprietà di ogni token (figurina calciatore) ed altresì eseguire transazioni dei medesimi token tra ogni utente in maniera tracciabile e sicura. Queste figurine sono state coniate con tiratura limitata a vari gradi di rarità (Limited 1.000 pezzi, Rare 100 pezzi, Super Rare 10 pezzi, Unica 1 pezzo). Il gioco ha un’architettura che premia chi ha maggiori capitali a disposizione da investire nella compravendita di carte NFT le quali consentono di conseguenza di formare squadre più competitive nella lotta verso la vittoria contro gli altri contendenti alle leghe di Sorare.

Ogni formazione di Sorare è composta da cinque calciatori tra quelli che si hanno a disposizione nella propria galleria di NFT: un portiere, un difensore, un centrocampista, un attaccante ed un giocatore di movimento del ruolo che si preferisce. Ad ogni carta viene attribuito un punteggio, elaborato sulle prestazioni reali dei calciatori attraverso uno scoring system collaudato. Vince chi totalizza il punteggio complessivo più alto. Oltre a che vincendo le leghe di Sorare è possibile ottenere nuovi calciatori ed impreziosire così la propria rosa anche mediante la compravendita con altri utenti o le aste organizzate con cadenza mensile direttamente dal team di Sorare.

Per dare un’idea del giro di denaro che gravita attorno al gioco creato da questa società, lo scorso novembre la carta di Cristiano Ronaldo è stata venduta per 355mila euro. Attualmente, sono 225 i club con licenza ufficiale presenti, ma il numero è destinato ad aumentare già nei prossimi mesi. Nella lunga lista ufficiale delle squadre di Sorare, ci sono squadre prestigiose come Real Madrid, Barcellona, Liverpool, Inter, Milan, Juventus, Roma, Lazio e molti altri team della nostra Serie A (sono 12 per ora).

Oltre al puro collezionismo, ed all’aspetto puramente ‘fantacalcistico’ del gioco, Sorare ha attratto tantissimi utenti in tutto il mondo anche per il suo lato manageriale-imprenditoriale. Grazie al marketplace, cioè un maxi-calciomercato tra utenti, è infatti possibile acquistare e vendere le proprie carte nel tentativo sì di migliorare i propri punteggi nei vari tornei ma anche di guadagnare ETH/Euro con le ‘plusvalenze’ (e qui risiede il lato di presunto “gambling” sull’investimento iniziale).

Il prezzo delle carte, stabilito dagli utenti, è basato sul principio di domanda e offerta, ed è influenzato da diversi criteri come il rendimento del giocatore, l’età ma anche e soprattutto la sua ‘scarsità’: più una carta è rara e più generalmente il prezzo in alto, a meno che non si tratti di calciatori la cui utilità nel gioco (in quanto riserve poco impiegate nella realtà) sia limitata. Sorare consente anche di collezionare e possedere carte dedicate alle Leggende del passato (che possono essere utilizzare solo in tornei speciali): oltre a Maradona troviamo grandi campioni come Zidane, Van Basten, Cannavaro, Platini, Shevchenko, Ronaldo Luís Nazário de Lima, Cruijff, Beckenbauer e molti altri. Per informazioni dettagliate, news, strategie vincenti e consigli potete consultare il sito web del partner ufficiale Wesorare su www.wesorare.com